MAGGIO GASTRONOMICO TRE VALLI E BELLINZONESE
  • Home
  • Partecipanti
  • Storia
  • Libretto
  • Sponsor
  • Contatti e links

STORIA

La gastronomia in tavola continua quindi il suo cammino sulla scorta di un'esperienza consolidata nel tempo, e si conferma di anno in anno quale manifestazione apprezzata e particolarmente frequentata dagli amanti della buona cucina.

Nel corso degli anni, pur mantenendo una formula ben definita, vi sono stati alcuni cambiamenti: dal 1993 al 1995 la rassegna aveva modificato la denominazione ufficiale chiamandosi "Primavera Gastronomica" in quanto l'inizio della manifestazione corrispondeva con quello della stagione.

Dopo questa breve parentesi si è ritornati a quella ufficiale che la caratterizza ed è legata al mese di maggio.
In seguito fu introdotta un'altra novità. Per un decina di anni alla manifestazione hanno partecipato esercizi pubblici denominati "ospiti" in quanto non facevano parte del comprensorio delle Tre Valli: lo scopo dichiarato era quello di valorizzare e far conoscere la rassegna ad un più vasto pubblico e l'iniziativa ha avuto senza ombra di dubbio degli effetti benefici.

L'ultima modifica sostanziale all'organizzazione di questo evento è avvenuta nel 2005 quando a seguito della fusione avvenuta tra le varie sezioni locali degli esercenti e albergatori, sfociata nella costituzione della Gastro Bellinzona e Alto Ticino, si è passati alla nuova ed attuale denominazione del "Maggio Gastronomico Tre Valli e Bellinzonese".

Questo nell'ottica della collaborazione già attiva dall'inizio degli anni '90 tra gli enti turistici locali dell'Alto Ticino. La filosofia e il funzionamento della rassegna, pur con un qualche accorgimento, ricalca a grandi linee gli intenti iniziali che hanno quale obiettivo principale quello di promuovere la gastronomia della regione e gustare i piaceri della tavola.

Viene quindi lasciata "carta bianca" ai cuochi per quanto riguarda l'offerta culinaria prestando comunque attenzione a presentare piatti e menu il più possibile differenti tra di loro. C'è quindi chi si basa su ingredienti di stagione, chi prepara piatti tipici locali e chi invece lascia largo spazio alla propria inventiva.

Dal 2010 contiamo su una collaborazione più stretta con GastroTicino per la promozione dei partecipanti nell'ambito del progetto "Sapori del Ticino in tavola", che propone di favorire la conoscenza e il consumo dei prodotti tipici. Grazie alla disponibilità dei partecipanti, per noi è una soddisfazione poter vantare questa collaborazione che testimonia il nostro impegno a favore del "terroir" Ticinese.

Ulteriore novità consiste nella reintroduzione dei ristoranti ospiti alla rassegna. Ma soprattutto va messa in evidenza la novità introdotta nel 2019 per quanto concerne gli omaggi consegnati ai numerosi commensali. Se negli passati abbiamo sempre cercato di offrire dei presenti utili, pertinenti e di qualità – che hanno sicuramente trovato posto nei vostri armadi e cassetti della cucina – si è deciso di iniziare una nuova importante avventura che porterà a conoscere o riscoprire ma sicuramente apprezzare e valorizzare i prodotti del nostro territorio. Quindi prodotti locali al termine di ogni pasto e per chi si recherà in quattro differenti ristoranti.

In questo modo la rassegna può vantarsi di presentare un caleidoscopio di offerte gastronomiche dando la possibilità ai numerosi clienti di passare qualche ora in buona compagnia e deliziando il proprio palato.

Fabrizio Barudoni

Segretario ​
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Partecipanti
  • Storia
  • Libretto
  • Sponsor
  • Contatti e links